
il corso si terrà in lingua Italiana
Che tu sia un Agile coach, un line manager o un professionista dell’HR, hai bisogno di capire come cambiano le strategie e le operation relative alle persone, quando si lavora in un’azienda che abbraccia la struttura di valori dell’Agile.
Come cambiano la gestione delle performance, il recruitment, la formazione e la crescita, i compensi e i benefit, e il modo in cui facciamo rilevazioni sulle performance dei collaboratori? Quali sono le specifiche capacità che dobbiamo impiegare per eseguire una trasformazione Agile, dalla prospettiva del personale? E c’è ancora bisogno di avere dei piani di successione per il futuro?
Programma
- Introduzione all’approccio Agile e come questo è legato a Lean e al pensiero sistemico
- Perché lavorare in agilità?
- Quali sono le caratteristiche della mentalità Agile e come possiamo cambiare i processi HR tradizionali quando lavoriamo con i valori Agile?
- Come l’HR dovrebbe cambiare il proprio modo di lavorare per creare il massimo di valore in una organizzazione Agile? Come dovrebbero essere le discussioni sul recruitment, valutazione delle prestazioni e sulle retribuzioni?
- Che esempi concreti abbiamo? Altri hanno già usato questi approcci? Che cosa funziona?
- Come si possono usare tecniche Agile come Scrum e Kanban per l’HR?
Obiettivi Formativi
- Come l’HR può supportare una trasformazione organizzativa Agile: Valuta la struttura organizzativa attuale e progetta una nuova struttura che abiliti la business agility, massimizzi la comunicazione e collaborazione all’interno e tra i team e abiliti la produzione del valore
- Fissare gli obiettivi e gestire le performance in modo nuovo: Valuta le pratiche correnti di gestione delle performance e identifica modi per introdurre una mentalità Agile per migliorare le performance, la responsabilità e la crescita
- Retribuzioni e benefit per una organizzazione Agile: Descrivi e confronta le struttura tradizionali di incentivazione con quelle affini all’Agile, discuti dei vantaggi e svantaggi dei diversi approcci e illustra come applicarli al proprio ambiente
- Ruoli aziendali – saranno necessari in futuro? Sviluppa un piano d’azione nella tua organizzazione per modellare tramite i ruoli il mindset Agile e per sviluppare nuove capacità che abilitino la formazione di team interdisciplinari
- Coinvolgere i collaboratori in modo Agile: Raccomanda diversi strumenti motivazionali da applicare in un dato contesto e descrivi come sta cambiando la rilevazione tradizionale della soddisfazione dei collaboratori
- Acquisizione dei talenti e l’esperienza del candidato: Progetta una strategia di ricerca che può essere usata per trovare e acquisire le persone “giuste” per supportare la crescita strategica dell’organizzazione, considerando nella decisione valori, cultura, diversità e collaborazione
- Apprendere l’Agile: Suggerisci dei modi per abilitare e sostenere una mentalità di apprendimento in un team, supportando un cambio di focalizzazione che passa dalle carenze allo sviluppo di nuove abilità e capacità
- Pratiche di avviamento per aziende Agile: Progetta un’esperienza di avviamento in azienda che consente ai nuovi assunti di diventare parte dell’organizzazione rapidamente e senza intoppi
- Perché la mentalità Agile è una responsabilità dell’HR: Progetta gli elementi talenti/persone necessari a supportare una transizione Agile in un’organizzazione e spiega come contesti diversi possono influenzare l’approccio da seguire
- I cambiamenti necessari alla funzione essenziale dell’HR: Illustra come la necessità di avere business agility modifica la funzione e organizzazione HR e come ha un impatto sui membri del team HR e sul loro comportamento
- Strumenti pratici, modelli e esercizi per HR e manager: Come un dipartimento HR può lavorare con strumenti e metodi Agile, per esempio con Kanban, Sprint, Scrum e retrospettive
- Il corso pone particolare enfasi su esempi pratici e propone una serie di strumenti che potrai utilizzare all’avvio della tua propria iniziativa Agile. Verrai accompagnato attraverso un progetto Agile HR dalla definizione degli obiettivi e lo sviluppo di user story per l’HR, fino a mettere in atto la pianificazione degli sprint e a monitorare l’andamento degli sprint con Kanban.
A chi si rivolve
Manager HR, Business Partner HR, professionisti HR, line manager, operational manager, business manager, consulting manager sia nel settore pubblico che privato; coach Agile; consulenti.
Livello e Pre-requisiti
Il livello del corso è tra intermedio e avanzato. Si raccomanda una minima esperienza professionale in HR. La conoscenza dei princìpi Agile è utile ma non necessaria.
Chi tiene il corso

Affianco aziende ed organizzazioni il cui business si basa sulla conoscenza e sull’innovazione (comprese aziende IT) a ripensare le proprie dinamiche organizzative, la loro struttura e mentalità, le loro pratiche e processi, così da permettere loro di fare business in modo più efficace nel 21mo secolo.
Lavoro a stretto contatto con dirigenti, proprietari, manager e team operativi, and svolgo una serie di diverse attività che possono comprendere coaching individuale e di team, consulenza su specifiche pratiche e, occasionalmente, formazione “on the job”.
Mi interessano particolarmente i temi della leadership distribuita e dell’auto-organizzazione in aziende basate sulla conoscenza, un tema che tocca tutta una seria di aspetti, tra cui: strutture organizzative non convenzionali, capacità di comunicazione individuale e collettiva, e “social skill”. Inoltre, da oltre 10 anni sono un praticante Agile con clienti sia in Italia che all’estero.
In oltre 20 anni di esperienza professionale, prima nel settore IT poi nell’Agile in senso più ampio, ho collaborato, in tre diversi continenti, con organizzazioni che vanno dalla FAO (Nazioni Unite) fino ad aziende o start-up piccole e dinamiche. Ho una vasta gamma di esperienza, sia nel settore privato che pubblico e con culture diverse.
Risiedo in Italia ma ho anche lavorato per quattro anni negli Stati Uniti con un visto di tipo O-1 per “abilità straordinarie nelle scienze”.
Come parte delle mie regolari attività, mi piace condividere quello che so partecipando come speaker alle principali conferenze internazionali del settore.
Maggiori informazioni sono disponibili a:
* http://andreaprovaglio.com/about
* http://linkedin.com/in/provaglio
* http://lanyrd.com/profile/andreaprovaglio/
Iscrizione e Materiale Didattico
La quota di iscrizione comprende:
- Per le due giornate, Coffee break e pranzo.
- Due eccezionali giornate di formazione con Andrea Provaglio
- Certificazione professionale di IC Agile’s “Agile Talent” (ICP-TAL)
Politica rimborsi
Il biglietto è nominativo e non rimborsabile, ma può essere trasferito ad un’altra persona previa comunicazione agli organizzatori.
Il corso richiede un numero minimo di partecipanti per poter essere tenuto ed essere efficace per i presenti. Daremo pronta comunicazione agli iscritti quando questo numero viene raggiunto. La tua iscrizione tempestiva ci permette di dare prima questa conferma sia a te che agli altri partecipanti.
Qualora non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti o qualora fossimo impossibilitati a erogare il corso per qualsiasi altra ragione, ci avvaliamo della facoltà di annullare o spostare il corso ad altra data.
Sarà nostra cura avvisare gli iscritti della cancellazione del corso con un preavviso minimo di 15 giorni rispetto alla data prevista di erogazione del corso.
In caso di annullamento del corso, gli iscritti saranno rimborsati al 100% della sola quota di iscrizione versata. Non è previsto il rimborso di alcuna altra spesa sostenuta dal partecipante (tra cui, a titolo di esempio, spese di trasporto o di alloggio).
Sede
Date e Orari
28 – 29 Maggio 2020
9:00-17:30
il primo giorno l’accoglienza inizia alle 8:30
Lingua
il corso si terrà in
lingua Italiano
Alloggio
Clicca qui per vedere gli hotel nelle vicinanze del Palazzo di Varignana
Per soggiornare presso Palazzo Varignana, abbiamo concordato dei prezzi convenzionati per Voi:
SERVIZIO | DESCRIZIONE servizio (cosa comprende) | Prezzo a notte |
Soggiorno 1 notte | pernottamento in bb in camera uso singolo | 145 |
Soggiorno 2 notti | pernottamento in bb in camera uso singolo | 138 |
Soggiorno 3 notti | pernottamento in bb in camera uso singolo | 130 |
Soggiorno 4 notti | pernottamento in bb in camera uso singolo | 130 |
Contatta direttamente la struttura per fare la tua prenotazione, noi abbiamo solamente fatto una convenzione.
Come Arrivare
In aereo
L’Aeroporto Internazionale Guglielmo Marconi (BLQ) dista 11 km dal centro città e 30 km da Palazzo di Varignana; il Resort offre la possibilità di organizzare il pick-up con una delle navette a disposizione degli ospiti.
Possibilità di utilizzo aviosuperficie privata a 10 km dal Resort per velivoli a turboelica e jet
In treno
La Stazione Centrale di Bologna dista 19 km da Palazzo di Varignana. Il Resort offre la possibilità di organizzare il pick up con una delle navette a disposizione degli ospiti.
In Auto
Autostrada A14 Ancona-Bologna: Uscire a Castel San Pietro. Girare a sinistra in direzione Via Emilia fino al bivio di Castel San Pietro. Girare a destra in direzione Bologna e percorrere la via Emilia per c.a. 8km. Seguire i cartelli per Varignana sulla sinistra, passare il centro storico di Varignana e seguire le indicazioni per il Resort.
Autostrada A1 Milano-Bologna: Uscire a San Lazzaro di Savena e prendere la prima uscita della tangenziale seguendo le indicazioni per la complanare. Uscire alla ultima uscita e alla rotonda tenere la sinistra. Proseguire fino alla successiva rotonda e prendere la terza uscita. Proseguire e al secondo semaforo girare a destra, fino a un piccolo ponte sulla sinistra: girare a sinistra e proseguire su via di Varignana fino a Via Cà Masino.
Per ulteriori informazioni sugli alloggi o per qualunque altra richiesta, mandaci un’email a workshops@agilebusinessday.com